Servizio e consulenza personalizzata acquisto e manutenzione tappeti antichi e moderni
La Samadi tappeti tratta diverse tipologie di
Kilim ad Oristano, tutte visibili
presso il proprio show room.
Il kilim (gelim o گلیم in persiano) è un tessuto artigianale piatto (ovvero
senza vello) che viene intrecciato rigorosamente a mano con una particolare
tecnica, detta a stacchi. Fa parte della categoria degli arazzi, dei Cicim e
dei Sumak. I Sumak, in particolare, sono considerati dei tappeti perché sono
dotati di trama e la parte solitamente realizzata con la funzione del vello è
svolta da una particolare lavorazione intrecciata a catenella, che include
anche i fili dell’ordito.
I disegni realizzati nei
kilim, indipendentemente dall’origine (che siano i paesi balcanici o l’estremo
oriente) presentano strutture generalmente geometriche e molto colorate.
I kilim più noti sono di
origine anatolica e venivano, in origine, annodati nei diversi villaggi di
Obruk, Malatya e Balikesir; sono originari del Caucaso, invece, i noti Kuba,
dalle finiture sobrie ed essenziali. In Iran vengono prodotti i Senneh mentre in
Tracia vengono realizzati i Shassavan e gli Sharkoi. Si tratta di manufatti che
si adattano molto bene ad ambienti moderni perché sono realizzati con colori
tenui.
Kilim antichi
Dai Palas
caucasici ai Gelim persiani, passando per le più note realizzazioni
dell’Anatolia (Antalya, Balikesir, Konia…), di grande valore culturale e
stilistico. Con la progressiva scomparsa del nomadismo, la realizzazione dei
kilim tessuti normalmente per l’uso quotidiano, è lentamente scomparsa e molti
esemplari sono diventati, nel tempo, veri e propri pezzi unici davvero
introvabili sul mercato. L’origine dei disegni riportati sulla tela è
dell’epoca preistorica e le varie forme geometriche si sono evolute nel tempo.
Si trattava spesso di manufatti realizzati per l’uso personale e non per il
commercio.
Kilim moderni
Sono spesso
intrecciati in Afganistan e sono caratterizzati da colori vivaci o
realizzazioni geometriche con colori pastello. Il kilim è, ancora oggi, una
delle principali forme d’arte anonima delle diverse tribù nomadi sopravvissute
ed è tradizionalmente una realizzazione che viene effettuata dalle donne. Le
produzioni più moderne sono state realizzate in ottica più commerciale e
vengono incontro al gusto dei possibili acquirenti e commercianti del settore.
Le forme geometriche derivano, comunque, da disegni dell’epoca classica e
preistorica. I Kilim moderni vengono comunque realizzati a mano e prodotti
intrecciando i fili di ordito e trama per creare una superficie rasa, senza
peli.
Kilim Pachwork
Realizzati
con frammenti di kilim di diversa provenienza, abbinando in maniera sapiente le
diverse tipologie di colori.
Arazzi
Pezzi
particolarmente pregiati, realizzati attraverso la finissima e tradizionale
tecnica Sumak.
La Samadi tappeti si occupa di selezionare direttamente le
diverse tipologie di
Kilim ad Oristano,
proponendo alla propria clientela una gamma di prodotti caratterizzati da
grande qualità e certificazione di garanzia.